i musicisti
qui i compagni di viaggio...
non compaiono i musicisti comparsi in un solo album, qui la tabella completa
"ANGELO BRANDUARDI" 1974
Angelo Branduardi: chitarre acustiche da 6 e 12 corde, flauto dolce
Paul Buckmaster: pianoforte, piano elettrico, organo Hammond, basso Gibson
Silvano Chimenti: chitarra acustica ed elettrica)
Ciro Cicco: batteria
Diapason Marziano Sirtis Major e Yilun K'Kharqesh
Marcello Faneschi: piano elettrico, pianoforte
Pay Fone: piatti
Alfio Galignani: assolo di flauto
Rudolf Mung: tam-tam
Guglielmino Prestone: organo Hammond
Enzo Restuccia: batteria, bonghi, cabaza e tumbe
Giorgio Rosciglione e Giovanni Tommaso: contrabbasso e basso Fender
Joel Vandroogenbroeck e Alfio Galigani: flauti
Ish'al'ash: timpano di Proxima C.
M'Tune N'Ganga: flexaton
Coro Turchese
Quartetto d'archi
Legni e Ottoni
Violoncelli
Musiche di Angelo Branduardi, eccetto Eppure chiedilo agli uccelli di P. Buckmaster
"LA LUNA" 1975
Angelo Branduardi: violino, chitarra classica, flauto dolce, percussioni
Maurizio Fabrizio: chitarra acustica ed elettrica, mandolino, quatro boliviano, percussioni
Bruno De Filippi: buzuki, quatro, chitarrino, sitar, banjo, armonica
Gigi Cappellotto: basso elettrico
Andy Surdi: batteria
Mike Logan: tastiere
musiche di Angelo Branduardi
Arrangiato e diretto da Maurizio Fabrizio e Angelo Branduardi
"ALLA FIERA dell'EST" 1976
Tiziana Botticini: arpa
Angelo Branduardi: chitarra, violino, chitarra ottavino, liuto
Gigi Cappellotto: basso elettrico
Bruno De Filippi: buzuki, cuica, bengio, sitar, armonica bassa
Maurizio Fabrizio: chitarra, liuto
Mario Lamberti: percussioni
Gianni Manzi: clarino, pianoforte
Andy Surdi: batteria
Musica di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione di Maurizio Fabrizio
"LA PULCE D'ACQUA" 1977
Angelo Branduardi: violino, chitarra, flauto di Pan
Gigi Cappellotto: basso elettrico
Bruno De Filippi: sitar, armonica, ocarina
Massimiliano Di Carlo: cetra
Franco Di Sabatino: tastiere
Maurizio Fabrizio: pianoforte, chitarra, chitarra ottavino
Roberto Puleo: buzuki, slide guitar
Andy Surdi: batteria, percussioni
Luigi Lai: launeddas
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Maurizio Fabrizio
"COGLI LA PRIMA MELA" 1979
Angelo Branduardi: violino, chitarra, flauto sopranino, dulcimer
Gigi Cappellotto: basso elettrico, chitarrone
Franco Di Sabatino: pianoforte, fisarmonica, piano yamaha, sintetizzatore yamaha,
arp odissey, omni arp, clavinet, piano fender rhodes, polymoog keyboard, organo hammond
Maurizio Fabrizio: pianoforte, chitarre
Roberto Puleo: chitarra elettrica, slide guitar, bandurria
Andy Surdi: batteria, timpani, caisse claire, percussioni
Felix Mizrahi: violino
Victor Eitan: kanun
Sliman Elmoghraby: aoud
I Solisti della Munich Strings Orchestra
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Maurizio Fabrizio
"BRANDUARDI 81" 1981
Angelo Branduardi: violino, chitarre classiche e acustiche, flauto di Pan, flauti dolci soprano, sopranino e tenore, arp odissey, campanelli, cuica, cabaza, triangolo
Paul Buckmaster: fender rhodes, mbira, cabaza, campanacci, celesta, sistro, triangolo
Gigi Cappellotto: basso elettrico, basso alembic
Giorgio Cocilovo: chitarre acustiche ed elettriche
Franco Di Sabatino: pianoforte, tastiere e campane tubolari
Andy Surdi: batteria, bongos, campanacci, maracas, congas, guiro, woodblocks
Gianni Zilioli: marimba,
Ares Tavolazzi: basso elettrico senza tasti in I Tre Mercanti e Il Disgelo
Archi della London Simphony Orchestra e dell'Orchestra Sinfonica di Milano
Musiche di Angelo Branduardi eccetto I Tre Mercanti, musica di Angelo Branduardi
e Franco Di Sabatino
Arrangiamenti e direzioni d'orchestra: Godfrey Salmon e Paul Buckmaster
"CERCANDO L'ORO" 1983
Angelo Branduardi, Franco Di Sabatino, Massimo Di Vecchio, Maurizio Fabrizio, Adriano Giordanella, Roberto Puleo, Andy Surdi, Andrea Verardi, Piercarlo Zanco
Alan Stivell: cornamuse in La giostra e arpa celtica in Piano piano
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Maurizio Fabrizio
"STATE BUONI SE POTETE" 1983
Angelo Branduardi: chitarre, violino, violino baritono, mandolino, flauto di Pan,
flauto dolci, dulcimer, tastiere, percussioni
Franco Di Sabatino: tastiere
Piercarlo Zanco: percussioni, contrabbasso
Gianfranco Lombardi: pianoforte, clavicembalo
Andy Surdi: batteria
Andrea Verardi: basso
Maurizio Fabrizio: chitarra
Voci del piccolo coro Akademia in Capitan Gesų
Voce di Iris Peynado in Canzone di Cadigia
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione di Gianfranco Lombardi
"MOMO" 1986
Angelo Branduardi: violino, violino baritono, chitarra, flauto
Luciano Ciccaglioni: mandolino, chitarra 12 corde
Massimo Di Vecchio: tastiere
Luciano Francisci: fisarmonica
Adriano Giordanella: percussioni
Piercarlo Zanco: contrabbasso
Enzo Restuccia: percussioni
Orchestra di mandolini: "Orchestra a plettro cittā di Milano"
Orchestra d'archi: "Dell'unione musicisti di Roma"
Coro della "Deutschen Schule" di Roma diretto dal prof. Hansjürgen Horn
Coro della "The New School" di Roma
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Gianfranco Lombardi
"BRANDUARDI CANTA YEATS" 1986
Angelo Branduardi: chitarra, violino, violino baritono, flauto
Maurizio Fabrizio: chitarra
Josč De Ribamar, "Papete": percussioni
Archi scritti e diretti da Maurizio Fabrizio in Innisfree, l'isola sul lago
Musiche di Angelo Branduardi eccetto La canzone di Aengus il vagabondo di Philip
Donovan Leitch
"SECONDO PONZIO PILATO" 1988
Musiche composte ed eseguite da Angelo Branduardi
"PANE E ROSE" 1988
Angelo Branduardi, Marco Canepa, Josč De Ribamar "Papete", Maurizio Fabrizio, Claudio Guidetti, Adriano Mondini, Pietra Montecorvino, Charlie Morgan
Strumenti musicali: chitarre, batteria
Musiche di Angelo Branduardi
"IL LADRO" 1990
Angelo Branduardi: chitarre, violino, armonica
Marco Canepa: pianoforte, tastiere
Giampaolo Casati: tromba, flicorno
Richard Galliano: bandoneon
Claudio Guidetti: basso, tastiere
Agostino Marangolo: batteria, percussioni
Adriano Mondini: corno inglese
Franco Mussida: chitarra classica e 12 corde
Musiche di Angelo Branduardi
"SI PUO' FARE" 1992
Ellade Bandini: batteria
Angelo Branduardi: chitarre, violino
Gigi Cappellotto: basso
Jorma Kaukonen: chitarra elettrica, lap steel guitar
Massimo Luca: chitarre, slide guitar, dobro
Naco: percussioni
Zachary Richard: acadian accordion
Vince Tempera: pianoforte, organo hammond, tastiere
Fabio Treves: armonica
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiato e diretto da Vince Tempera
"DOMENICA E LUNEDI'" 1994
Ellade Bandini: batteria
Andrea Braido: chitarra elettrica
Angelo Branduardi: violino, chitarre
Gigi Cappellotto: basso
Gian Paolo Casati: tromba
Emanuele Cisi: sax soprano
Maurizio Fabrizio: chitarre, pianoforte, tastiere, batteria
Claudio Guidetti: chitarre, basso tastiere, programmazione
Pippo lamberti: piano elettrico
Massimo Luca: chitarre, dobro
Pino Perri: pedal steel guitar
Pedro Javier Gonzales: chitarra spagnola e laud
Quartetto d'archi: Laura Mariannelli: violino; Michelangelo Cagnetta: violino;
Lego Martelli: viola: Roberto Politi: violoncello
Quartetto d'archi scritto e diretto da Maurizio Fabrizio
Musiche di Angelo Branduardi
"CAMMINANDO CAMMINANDO" 1996
Angelo Branduardi: chitarre, violino, armonica, pianoforte
Ellade Bandini: batteria, percussioni
Maurizio Fabrizio: chitarre, pianoforte, tastiere
Claudio Guidetti: chitarre, tastiere, basso, stick
Giuseppe Bonaccorso "Naco": percussioni in Piccola canzone dei contrari
Arrangiamenti e produzione artistica di Angelo Branduardi, Maurizio Fabrizio,
Claudio Guidetti
"IL DITO E LA LUNA" 1998
Ellade Bandini: percussioni
Angelo Branduardi: violino, chitarre acustiche, chitarra sintetizzatore
Marco Canepa: tastiere
Gigi Cappellotto: basso elettrico
Richard Galliano: fisarmonica
Gian Franco Lombardi: pianoforte
Mario Gargioni: pianoforte, fender-rhodes, organo hammond
Massimo Luca: chitarre acustiche, elettriche, slide, dobro
Lele Melotti: batteria
Cristina Scrima: flauti rinascimentali e barocchi, bombarda
Fabio Treves: armonica
Brendan Wade: Uillean pipes
Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Gian Franco Lombardi
Primo violino: Fulvio Leofreddi
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti e direzione d'orchestra Gian Franco Lombardi
"L'INFINITAMENTE PICCOLO" 2000
Angelo Branduardi: violino, chitarre, chitarra sintetizzatore, flauto di Pan, dulcimer, percussioni
Daniele Bogni: violoncello solista
Carlo Gargioni: programmazione, tastiere, pianoforte, organo hammond, piano elettrico
Davide Ragazzoni: batteria etnica
Franco Battiato: voce solista in Il sultano di Babilonia e la prostituta
Madredeus (Teresa Salgueiro, voce solista) e Josč Pexoto: chitarra classica in Nelle paludi di Venezia
Muvrini (Jean-Francois e Alain Bernardini): voci e coro in La morte di Francesco
Nuova Compagnia di Canto Popolare (Fausta Vetere e Gianni Lamagna) voci soliste e coro in Audite Poverelle
La Viola (orchestra di organetti e percussioni) diretta da Alessandro Parente, solista, in Il sultano di Babilonia e la prostituta
Musiche di Angelo Branduardi, tranne Il sultano di Babilonia e la prostituta,
di Angelo Branduardi e Alessandro Parente e Salmo di Ennio Morricone
Arrangiato da Angelo Branduardi, Carlo Gargioni e Gian Franco Lombardi
"ALTRO E ALTROVE" 2003
Tutti gli strumenti sono stati suonati da Angelo Branduardi e Carlo Gargioni
Cecilia Gasdia, voce soprano in L'ambasciata di Shiragi
Maddalena Branduardi: voci bianche in Ille mi par esse deo... Un dio mi pare
Musiche di Angelo Branduardi
Arrangiamenti di Angelo Branduardi, Carlo Gargioni e Gianfranco Lombardi
Direzione orchestrale di Gianfranco Lombardi
"FUTURO ANTICO vol. 1" 1996
Angelo Branduardi: voce, violino
dell'ensemble Chominciamento di gioia:
Elisabetta Di Filippo: salterio, glocken, percussioni
Olga Ercoli: arpe
Luigi Polsini: viella, ribeca, liuto, viola da gamba
Gianfranco Russo: viella, lyra, symphonia, flauti dritti, cromorni
Marco Salerno: cornetti, liuti, saz
Cristina Scrima: flauti dritti e traversi, bombarde, cromorni
Piercarlo Zanco: violone, percussioni
Direttore: Renato Serio
Elaborazioni orchestrali di Renato Serio
Direzione artistica di Angelo Branduardi e Renato Serio
Coordinamento di Piercarlo Zanco per Chominciamento di Gioia
"FUTURO ANTICO vol. 2: sulle orme dei Patriarchi" 1999
Angelo Branduardi: voce, liuto, violino
dell'ensemble Finisterrae:
Carlo Brignola: didjeridoo
Pier Carlo Zanco: contrabbasso
Mohssen Kasirossafar: zarb, dayrč, daf, shofar
Sara Modigliani: voce, flauti dritti, bastone della pioggia
Cristina Scrima: flauti dritti, traversiere, bombarda, cromorno
Fulvia Roberti: voce, salterio, setar, campane tubolari, dulcimer, bearn
Roberto Caravella: santur, viella, ribeca, oud, citara, tromba marina, satz
Vladimiro Galiano: cromorno, flauto, bombarda, viola
Dario Marusic: cornamusa, pifferi
Flaviano Miani: clarinetto
Camerata Labacensis di Lubiana diretta dal Mo Renato Serio
Karel Zuzek: violino spalla
Elaborazioni ed orchestrazioni del Mo Renato Serio
Direzione artistica di Angelo Branduardi e Renato Serio
Coordinamento di Cristina Scrima per Finisterrae
"FUTURO ANTICO vol. 3: Mantova, la musica alla corte dei Gonzaga" 2002
Angelo Branduardi: voce
Francesca Torelli: direzione, liuto, tiorba
dell'ensemble Scintille di musica:
Luigi Lupo e Rossella Pozzer: flauti dolci e traverse
Angela Nardo: violino barocco
Mauro Morini: trombone barocco
Cristiano Contadin: viola da gamba
Luca Tarantino: chitarra barocca
Maria Luisa Baldassari: spinetta
Paolo Simonazzi: ghironda e percussioni
Diretto da Angelo Branduardi
Direzione artistica di Francesca Torelli
Supervisione musicale di Angelo Branduardi