pagine varie
	
compilatore
	
laboratorio
	
elettricità
	
Processing
	  	 
Arduino
     
	 
  logggin 
 
	 
  
	 
	 
 
    
 Come si inizia 
Avete appena acquistato Arduino,  è necessaria ora l'installazione di programmi e driver con procedure un po' macchinose. Va fatto però solo una volta.
 
 Collegamenti fisici
Per ogni esercizio è presente in basso l'immagine dei collegamenti elettrici. C'è anche il file Fritzing, utilissimo programma per progettare i collegamenti sulla breadboard e condividere le proprie realizzazioni con altri su Internet.
Attenzione che i pin collegati siano gli stessi di quelli scelti nel programma
Scarica da qui il programma gratuito 
Fritzing  
Scaricare e lanciare l'eseguibile, accettare l'installazione di nuovo software, accettare il contratto ecc ecc   
 
 Installazione del programma IDE di Arduino sul computer 
Andare sul sito ufficiale 
http://arduino.cc 
dalla pagina "Download" --> Windows Installer (se per esempio si possiede un Pc Windows) 
 
Scaricare e lanciare l'eseguibile, accettare l'installazione di nuovo software, accettare il contratto ecc ecc
 
 
IDE significa: "Integrated Development Environment" - Ambiente di sviluppo integrato.
 
 Installazione dei driver di Arduino sul computer 
Seguire punto per punto le seguenti istruzioni:
-  collegare Arduino al computer
 
-  Windows riconosce il nuovo Hardware e cerca di installare i driver in una ricerca automatica
 
-  annullare tale ricerca automatica
 
-  andare su: Pannello di Controllo/Hardware e suoni/Gestione dispositivi
 
-  compare un elenco di periferiche e dispositivi che ha riconosciuto e ne mostra uno con un punto esclamativo, Arduino.
 
-  tasto destro su quel dispositivo e cliccare su "Aggiorna driver"
 
-  selezionare la sottocartella "Driver", cercandola tra le cartelle del programma IDE di Arduino
 
 Caricare un programma su Arduino dal computer 
- compilare il programma 
 - copiare il listato sull'IDE di Arduino
 - cliccando dove indicato dalla freccia si carica il programma 
 
Ora è tutto pronto e potete iniziare
Buon divertimento!
 Installare librerie aggiuntive 
Facile l'installazione di librerie aggiuntive. Si scaricano da Internet, da siti di programmatori che le condividono gratuitamente. Si tratta di cartelle compresse tipo ZIP. Si scompattano e si copiano semplicemente nella cartella “Libraries” di Arduino. 
Puoi trovare qui per esempio quella che permette di interagire con un telecomando 
qui  o 
qui 
o 
qui