pagine varie
	
compilatore
	
laboratorio
	
elettricità
	
Processing
	  	 
Arduino
     
	 
  logggin 
 
	 
  
	 
	 
 
   
 costruiamo_una_nota 
 introduzione 
 
Oggi giocheremo con i microsecondi. Se pizzico la quinta corda di una chitarra ottengo la nota La, perchè? Perchè quella corda, per il suo spessore, per la sua lunghezza, per come è stata tensionata, vibra per 440 volte al secondo. 
Colleghiamo il nostro altoparlante. Non usiamo la funzione predefinita "Suona la nota" ma tentiamo di creare noi 440 vibrazioni al secondo.
se in un secondo avvengono 440 vibrazioni, tra una vibrazione e l'altra trascorre il tempo:
1/440=0,0022727273 secondi
cioè 2272 microsecondi (milionesimi di secondo... sposto la virgola di 6 posti)
 questo tempo lo divido per 2
2272/2=1136
- impulso di corrente a 5 volt
 
- aspetto 1136 microsecondi
 
- impulso di corrente a 0 volt
 
- aspetto 1136 microsecondi
 
ripeto il ciclo all'infinito
 			
	| NOTA | 	FREQUENZA | 	
	| do  | 	262 Hz | 	
	| do# | 	277 Hz | 	
	| re | 	294 Hz | 	
	| mib | 	311 Hz | 	
	| mi  | 	330 Hz | 	
	| fa | 	349 Hz | 	
	| fa# | 	370 Hz | 	
	| sol | 	392 Hz | 	
	| sol# | 	415 Hz | 	
	| la | 	440 Hz | 	
	| sib | 	466 Hz | 	
	| si  | 	494 Hz | 	
	| do  | 	523 Hz | 	
 
 algoritmo 
 
	
attrezzaggio
 slot 14 

 _generico_attuatore 
 
variabili
ciclo
  ACCENDI (5 Volt) 
 _generico_attuatore  
   

 attendi 
 1136  millisecondi
  
  SPEGNI   (0 Volt) 
 _generico_attuatore  
   

 attendi 
 1136  millisecondi
  
 
 programma 
 
 codice Arduino 
 
collegamenti elettrici
 

Il negativo va alla terra, il positivo al pin scelto. Se non indicato, il positivo è il piedino più lungo, come nei Led.